Elio-4 superfluido

Elio-4 superfluido è la forma superfluida dell'Elio-4, un isotopo dell'Elio. Un superfluido è uno stato della materia in cui un fluido ha viscosità nulla. La sostanza appare come un liquido normale, ma l'assenza di viscosità comporta che il flusso attraverso sottili capillari è apparentemente indipendente dalla differenza di pressione come previsto dalla legge di Poiseuille per i fluidi viscosi in regime laminare. Non solo, apparentemente, riesce ad attraversare fori molto sottili che rappresentano un ostacolo insormontabile per i fluidi viscosi.

Conosciuto come il principale aspetto nello studio di idrodinamica quantistica e dei fenomeni quantistici macroscopici, la superfluidità è stata scoperta da Pyotr Kapitsa[1] contemporaneamente a J. F. Allen e D. Misener[2] nel 1937. Il fenomeno attualmente viene descritto mediante teorie microscopiche fenomenologiche. La formazione di superfluido si sa essere dovuta alla formazione del condensato di Bose-Einstein. La cosa è facilmente verificabile sperimentalmente in quanto la temperatura a cui si manifesta la superfluidità dell'Elio-4 è di gran lunga più alta di quella per cui si manifesta nell'Elio-3. Ogni atomo di Elio-4 è un bosone, in quanto ha spin eguale a 0. Al contrario l'Elio-3 è un fermione, e forma bosoni solo se gli atomi di Elio-3 si accoppiano, con un processo simile all'accoppiamento degli elettroni nella superconduttività[3].

Nel 1947 Onsager previde l'esistenza di vortici quantizzati nell'elio superfluido che furono trovati sperimentalmente tre anni dopo[4]. Nel 1964 vengono trovati anelli di vortici quantizzati[5]. L'effetto Josephson, una proprietà dei supeconduttori, si ha anche nell'Elio-4 superfluido [6].

  1. ^ P. Kapitza, Viscosity of Liquid Helium Below the λ-Point, in Nature, vol. 141, 1938, p. 74, Bibcode:1938Natur.141...74K, DOI:10.1038/141074a0.
  2. ^ J. F. Allen e A. D. Misener, Flow of Liquid Helium II, in Nature, vol. 142, 1938, p. 643, Bibcode:1938Natur.142..643A, DOI:10.1038/142643a0.
  3. ^ The Nobel Prize in Physics 1996 - Advanced Information, su nobelprize.org.
  4. ^ H. E. Hall e W. F. Vinen, The Rotation of Liquid Helium II. II. The Theory of Mutual Friction in Uniformly Rotating Helium II, in Proceedings of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences, vol. 238, 1956, p. 215, Bibcode:1956RSPSA.238..215H, DOI:10.1098/rspa.1956.0215.
  5. ^ G. Rayfield e F. Reif, Quantized Vortex Rings in Superfluid Helium, in Physical Review, vol. 136, 1964, p. A1194, Bibcode:1964PhRv..136.1194R, DOI:10.1103/PhysRev.136.A1194.
  6. ^ O. Avenel e E. Varoquaux, Observation of Singly Quantized Dissipation Events Obeying the Josephson Frequency Relation in the Critical Flow of Superfluid ^{4}He through an Aperture [collegamento interrotto], in Physical Review Letters, vol. 55, 1985, pp. 2704–2707, Bibcode:1985PhRvL..55.2704A, DOI:10.1103/PhysRevLett.55.2704.

Developed by StudentB